
Chopard L.U.C. Lunar One: “piccolo” e perpetuo
Il Lunar One sembra evocare lo spazio infinito. Il calendario perpetuo della divisione più prestigiosa della maison Chopard si presenta a tredici anni dal debutto in listino, in una nuova versione leggermente più piccola che infonde una classe ancora più elevata e unisce alla rinnovata personalità il fascino della sua tecnica.
PIÙ PICCOLO, PIÙ ELEGANTE. Il primo modello aveva un diametro di cassa di 43 mm, misura che lo rendeva un orologio senza dubbio “eccezionale” visto il suo contenuto tecnico ma certamente non poteva dirsi un primate sul piano della raffinatezza. La nuova versione riduce le sue dimensioni a 40,5 mm, con uno spessore di 11,63 mm. Con queste nuove misure è decisamente un grande guadagno in eleganza e in compostezza. La cassa è in oro bianco o rosa, quest’ultimo con quadrante blu (due cinturini intercambiabili in pelle di alligatore marrone e in pelle di vitello grigia) laddove il primo esibisce una superficie in tinta Salmone (cinturini in pelle di alligatore blu e in pelle di vitello blu).
CLASSE SUPREMA. Sul quadrante con motivo guilloche a raggiera (realizzato a mano) sono installate lancette dauphine-fusée e indici a dardo. La corona finemente zigrinata e goffrata rappresentano un tocco di massima classe e indubbia appartenenza all’Alta Orologeria. Oltre a ore, minuti e piccoli secondi questo modello visualizza il calendario perpetuo. Nel piccolo contatore al 3 sono visualizzati, rispettivamente, il mese sulla parte esterna e l’anno bisestile al centro. Sul contatore al 9 l’orologio visualizza il giorno della settimana e l’indicazione delle 24 ore.
24 ORE OGNI 122 ANNI. Il Lunar One è equipaggiato con il calibro L.U.C 96.13-L, meccanico a carica automatica (28.800 alternanze l’ora) con certificato di cronometro. Questo calibro è inoltre “firmato” con il famoso “punzone di Ginevra”, che ne certifica la produzione all’interno del perimetro della città. È composto da 353 componenti ed è dotato di micro-rotore di carica. La riserva di carica è di 65 ore (grazie al doppio bariletto di carica) ed è contraddistinto dall’estrema precisione delle fasi di luna: questa produce un ritardo di un giorno nella visualizzazione ogni 122 anni.
Prezzo: 92.200 euro