
Scatta da Porsche, costa la metà e pesa ancora meno…
DA UNA COSTOLA DELLA LOTUS. Per chi non se lo ricordasse, Caterham è un marchio britannico ma di proprietà giapponese dal 2021. È nato nel 1973, quando ha acquistato i diritti di produzione della Lotus Seven, che la casa di Hethel aveva deciso di dismettere. Da allora con la Seven, progressivamente aggiornata e articolata nella gamma, la Caterham ci ha campato e ci campa tutt’oggi.
CAMBIO DELLA GUARDIA. Nel recente passato dalla gamma Caterham ha dovuto essere tolta dai listini la Seven 275 a causa dell’uscita di produzione del motore Ford Sigma 1600 che la equipaggiava, così è stato sostituirla con un modello nuovo. E proprio in questi giorni è stata annunciata la Seven 340, dotata del più moderno Ford Duratec 2000. È un quattro cilindri aspirato che sviluppa 170 CV e 175 Nm, contro i 136 CV e i 165 CV della 275. Sono valori che, a prima vista, non sembrano eccezionali ma che assumono ben altro risalto se riferiti al peso della Seven 340, che è di soli 560 kg. Questo comporta un rapporto peso potenza di 303 CV/tonnellata: migliore, ad esempio, di quello della Porsche Cayman GT4. Che costa 110 mila euro, cioé il doppio della Seven 340 il cui prezzo in Italia è 61.255 euro, chiavi in mano. Non stiamo comunque parlando dell’entry level della gamma, che è rappresentato dalla Seven 170, motorizzata da un piccolo turbo benzina Suzuki di 660 cc da 85 CV. Al di sopra si posizioneranno invece le più potenti 485 e 485 CSR, da 240 CV, in arrivo nel 2023.
…OPPURE DA PISTA. Il pack R,invece, è dedicato a chi ama i track days e costa 1800 euro in più. Le sospensioni sportive, i cerchi da 15 pollici, il differenziale autobloccante sono dotazioni specifiche, così come le cinture di sicurezza a 4 punti, i sedili racing, la plancia in carbonio e un “aeroscreen” al posto del parabrezza. Per la personalizzazione ci sono optional come passaruota in fibra di carbonio, impianto frenante con pinze anteriori a quattro pompanti, un telaio track specifico più rigido del 30% e il roll-bar. Ma, in questi caso, l’impianto di riscaldamento è a richiesta perché, evidentemente, si ritiene che in pista non sia così indispensabile.
SCATTO BRUCIANTE. Il motore Ford 2.0 Duratec è abbinato al cambio manuale 5 marce e permette una velocità massima di 209 km/h. Il dato relativo all’accelerazione da 0 a 100 km/h non è stato ancora reso ufficiale, ma si posizionerà probabilmente intorno 4”5. Le Caterham sono importate in Italia da GINO e Romeo Ferraris.