Rinasce la Lambretta, 75 anni dopo l’originale

Rinasce la Lambretta, 75 anni dopo l’originale

DNA MILANESE. Per un oggetto milanese al 100% non poteva che essere il capoluogo meneghino a tenere a battesimo il suo modello rievocativo creato a 75 anni dal debutto dell’originale. Parliamo della Lambretta, così battezzata perché nata sulle rive del fiume Lambro che, dalla Brianza, attraversa l’hinterland orientale della metropoli dove oggi sorge il quartiere di Lambrate, non più così periferico come tre quarti di secolo fa quando lì sorgevano gli stabilimenti della Innocenti, dediti inizialmente alla produzione della Lambretta, appunto, dei motocarri Lambro e derivati, e delle autovetture (su licenza Austin-Morris/British Leyland).

lambretta-2022_02

ESPERTI E APPASSIONATI. Naturale concorrente della genovese Vespa, la Lambretta si ripropone oggi in una pluralità di modelli, attesi alla commercializzazione entro fine anno, grazie all’intraprendenza di un imprenditore olandese, Walter Scheffrahn, abile a creare un team di esperti e appassionati (e a servirsi della consulenza di Vittorio Tessera, massimo esperto mondiale della Lambretta) e a mantenere nel limite del possibile lo stile dello scooter che ha motorizzato quella parte d’Italia che non aveva scelto né la Vespa della Piaggio né alcuna delle “moto leggere” nate dopo la Seconda Guerra Mondiale. A partire dal parafango anteriore fisso, caratteristica identitaria delle Lambretta degli Anni 50 e 60, gli scooter dotati del grosso scudo anteriore e della carenatura del motore a forma di ovetto, ispirata a quella della Vespa.

lambretta-2022_07

LA PRESENTAZIONE. Per celebrare questi 75 anni di tradizione e passione, Lambretta e Museo della Lambretta hanno unito le forze per realizzare un’ambiziosa installazione artistica durante la settimana del Fuorisalone 2022, dove è stata tenuta a battesimo la gamma 2022 della rediviva Lambretta. Nel cuore di Milano, nel Chiostro Piccolo di San Simpliciano, Brera Design District, il prestigioso brand milanese espone i suoi modelli più rappresentativi. Tra questi il primo modello prodotto, la Lambretta M(A) disegnata da Cesare Pallavicino per la parte del telaio e da Pier Lugi Torre per la parte meccanica, poi lo “scooter d’oro” dell’attrice americana Jane Mansfield e il modello 225 Corsa che può superare i 170 km/h.

lambretta-2022_10

LAMBRETTA X (X300). La serie X rappresenta una linea di prodotti completamente nuova, con un design innovativo che però mantiene il tipico DNA Lambretta. X300 è il primo modello di questa nuova serie. Le forme sono nate da un concept ideato da Walter Scheffrahn, presidente Lambretta. L’X300 è pensato come il “veicolo ideale” della nuova generazione di appassionati di Lambretta, anticipando le loro grandi aspettative in termini di qualità e design. La X presenta linee sportive e affusolate, che richiamano immediatamente gli stilemi tipici delle Lambrette del passato. Innovativo il tratto del design delle fiancate in acciaio, con linee “a diamante” che conservano ancora l’anima e lo spirito della Lambretta, attualizzandole in una nuova veste. Viene mantenuto il parafango fisso che è una caratteristica peculiare della Lambretta. Da un punto di vista tecnico, il telaio della X è tubolare con semi-monoscocca che unisce pedana, scudo e fiancate, tutti componenti realizzati in acciaio. Tra le varie caratteristiche tecniche: la originale sospensione anteriore con braccio oscillante a ruota tirata e doppio ammortizzatore; doppio freno disco (ant. e post.); ABS a doppio canale; fari a LED completi; il sistema keyless per l’avviamento. Per l’iniezione elettronica, il partner tecnico è Bosch. Lo scooter X300 racchiude lo spirito italiano ma è il risultato di una collaborazione con partner tecnici internazionali. La produzione in serie sarà avviata a fine 2022; il prezzo si aggirerà attorno a quota 5.900 euro.

lambretta-2022_16

LAMBRETTA G-SPECIAL (G350). La G-Special è stata esposta a EICMA 2019 con il nome G325 Special. Con lo scoppio della pandemia, lo sviluppo e quindi il suo lancio è stato notevolmente ritardato. Dopo aver aumentato la cilindrata del motore, il G325 è diventato il G350. La G-Special si posiziona ai vertici del mercato premium e rappresenta l’estensione di fascia alta dell’attuale gamma V-Special. Il concept e il design, a cura di Walter Scheffrahn e Peter Beselin, si ispirano ai classici design delle Lambrette del passato. Le sue dimensioni sono importanti, come un vero oggetto iconico dalla grande personalità. È anche il modello con la cilindrata più alta nella categoria degli scooter classici premium. Un prodotto di altissima qualità che rappresenta il modello di punta del marchio. Si presenta sul mercato come un nuovo sfidante benchmark nel segmento, con caratteristiche superiori ai modelli concorrenti. La G-Special ha il più classico e pregiato telaio interamente monoscocca in acciaio con i famosi pannelli laterali intercambiabili nel rispetto della tradizione più autentica della casa. Presente anche la tipica sospensione anteriore con braccio oscillante a ruota tirata e doppio ammortizzatore, doppio canale ABS, fari full LED, display TFT. Produzione in serie da fine 2022. La G350 Special avrà un listino di circa 7200 euro.

lambretta-2022_18

LAMBRETTA V-SPECIAL. La gamma Lambretta comprende già la serie V-Special, in tre cilindrate (50-125-200 cc, da cui V50 Special, V125 Special, V200 Special), introdotta sul mercato nel 2017.

ATTIVITÀ OPERATIVE. Lambretta oggi è presente in 45 Paesi. La holding ha sede a Lugano con filiali in numerosi paesi. La sua attività amministrativa ha sede vicino a Londra. Sia la X sia la G-Special sono il risultato di una stretta collaborazione con la filiale thailandese che ha iniziato ad operare oltre 3 anni fa. Essa ha supportato I nuovi progetti in modo importante e determinante per la definizione di concept, progettazione, sviluppo e avvio della produzione. È la base operativa di Lambretta in Asia, con alle spalle anche una grande solidità industriale per la parte produttiva. Attualmente Lambretta sta preparando l’introduzione sul mercato indiano collaborando con Bird Group, con sede a New Delhi ma operante a livello internazionale. Il primo flagship store premium sarà operativo a New Delhi entro la fine del 2022.

  • lambretta-2022
  • lambretta-2022_01
  • lambretta-2022_02
  • lambretta-2022_03
  • lambretta-2022_04
  • lambretta-2022_05
  • lambretta-2022_06
  • lambretta-2022_07
  • lambretta-2022_08
  • lambretta-2022_09
  • lambretta-2022_10
  • lambretta-2022_11
  • lambretta-2022_12
  • lambretta-2022_13
  • lambretta-2022_14
  • lambretta-2022_15
  • lambretta-2022_16
  • lambretta-2022_17
  • lambretta-2022_18
  • lambretta-2022_19
  • lambretta-2022_20
  • lambretta-2022_21
  • lambretta-2022_22
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO