
Lamborghini risponde a Ferrari con la Urus S
MANOVRA AVVOLGENTE. Dal punto di vista della comunicazione, la Ferrari Purosangue è già stata circondata. Poco prima della presentazione della suv di Maranello la Lamborghini ha presentato la Urus Performante, che si è presa brevemente la scena. E adesso, poco dopo l’evento epocale del Cavallino Rapante, da Sant’Agata Bolognese arrivano le foto della Urus S, che torna così ad accaparrarsi l’attenzione di stampa e appassionati.
IL MOTORE È… PERFORMANTE. Con la “S”, il modello che ha portato la produzione di Lamborghini a 8000 e più auto vendute ogni anno, arriva al momento del rinnovamento a quattro anni dalla nascita. Con questo aggiornamento la vettura si inserisce nel filone tecnico introdotto proprio dalla Performante. Il motore V8 4.0 biturbo è infatti in comune, così come il livello di potenza: 666 CV, cioè con un incremento di 16 CV rispetto all’Urus “della prima ora”. Mentre la coppia rimane di 850 Nm.
SFIDA DI VERTICE. La sostanza della Urus S è nelle prestazioni elevatissime e i suoi numeri sono in grado di sfidare nell’esercizio dello scatto breve quelli della Ferrari Purosangue, un po’ meno in quello prolungato: la rinnovata “Lambo” accelera da 0 a 100 orari in 3″5 contro 3”3 e raggiunge i 200 orari in 12″5 invece di che in 10″6. Poi arriva a 305 km/h anziché 310. I fondamentalisti sosterranno quindi che più “lenta” e i pragmatici risponderanno loro che quando si spende la metà (la Urus S costa 192 mila euro invece di 390 mila) si può anche rinunciare a qualcosa in termini di scatto. Decidete voi da che parte stare.
DOTAZIONE TECNICA COMPLETA. Sul fronte della dinamica di marcia la Urus S offre sospensioni adattive, freni carboceramici e ampie possibilità di regolazione elettronica della risposta dell’autotelaio e dei sistemi di trazione: ci sono sei modalità di guida, tra cui tre orientate all’off-road: “Terra”, “Neve” e “Sabbia”.
SI APRE COL TELEFONINO. La presenza interna dell’hi-tech resta invece invariata: al centro della plancia nell’infotainment, con navigazione connessa, e nelle possibilità di controllo dell’auto da remoto, via app Unica. Anche accedere a bordo della Urus S diventa semplice, perché lo smartphone o lo smartwatch possono essere usati come chiave virtuale.