La Maserati Shamal ha messo su i muscoli

La Maserati Shamal ha messo su i muscoli

Se una quarantina d’anni fa aveste detto a un appassionato di auto che nel 2025 sarebbe nato un restomod della Maserati Biturbo, probabilmente avrebbe reagito con una certa perplessità. Prima di tutto perché a metà anni ’80 nessuno conosceva il significato del termine restomod. Ma anche una volta spiegato, si sarebbe alzato il sopracciglio: come può continuare a fare colpo, a distanza di tanti anni, una vettura che subito mostrò un’affidabilità non esattamente esemplare. C’è da dire che, risolti i difetti di gioventù, la Maserati Biturbo diventò con gli anni più appetibile, conservando uno stile che ancora oggi è molto riconoscibile. In particolare con la Shamal, la versione limitata a 369 esemplari con cui il modello raggiunse il suo apice nel 1989. Proprio la Shamal è stata la musa ispiratrice per l’opera prima di Modena Automobili, che si chiama MA-01.

Modena-Automobili-MA-01-Maserati-Shamal-restomod-2025-7

LA NOVITÀ. Del restomod nato a Modena avevamo già scritto qui qualche mese fa, ma oggi arrivano nuove informazioni e soprattutto vengono svelati gli interni, rimasti in quell’occasione misteriosi. Nell’abitacolo viene reso omaggio al modello originale, pur con un tocco contemporaneo. Dietro sono rimasti i sedili (restaurati) della Biturbo, mentre davanti sono stati montati degli avvolgenti Recaro dal gusto un po’ rétro. Il cruscotto si ispira a quello della Shamal, ma è digitale e fa il paio con un infotainment al passo con i tempi. C’è anche il climatizzatore automatico e il celebre orologio ovale della Maserati può essere tolto dal suo alloggiamento e indossato. La pedaliera, la plancia e il pomello del cambio si rifanno a quelli originali, mentre per l’hi-fi si può scegliere tra quelli degli specialisti Bose, JBL e Alpine. Sotto il cofano non c’è più il 3.2 V8 biturbo della Shamal, ma il 3.0 V6, sempre con due turbo, dell’ultima Ghibli, in grado di fornire 500 CV. Circa 175 in più, per la cronaca, del “vecchio” motore con due pistoni in più. Lo “0-100”, stando alla scheda tecnica, viene bruciato in 5 secondi netti, mentre la velocità massima è di 290 km/h.  Per migliorare la maneggevolezza e la stabilità sono state riviste le sospensioni, mentre i freni Brembo e le gomme sportive Pirelli Pzero promettono frenate a prova di track-day.

Modena-Automobili-MA-01-Maserati-Shamal-restomod-2025-10

QUANTO COSTA? L’interpretazione moderna della Maserati Biturbo è più aggressiva e muscolosa. I parafanghi posteriori, debitamente asimmetrici, riprendono il famoso taglio di Marcello Gandini, e comportano una larghezza di quasi 187 cm. Due profili smussati nel colore della carrozzeria corrono lungo la fiancata, esaltando il carattere sportivo della vettura. Il largo montante centrale è nero e corre da un lato all’altro passando sul tetto come nella versione originale. La coda è tronca e integra uno spoiler ad arco squadrato e sporgente che armonizza il posteriore, con nuovi fanali separati dalla caratteristica banda nera con la scritta Shamal. La Modena Automobili ha annunciato che la MA-01 sarà prodotta in soli 33 esemplari, numerati e assemblati a mano nella città emiliana e omologati dal TÜV in Germania. Ogni auto sarà completamente personalizzabile in base ai gusti del cliente e i prezzi partiranno da 585.000 euro, auto donatrice inclusa e tasse… escluse. Ah, se volete, potete pagarla in Bitcoin… 

  • Modena-Automobili-MA-01-Maserati-Shamal-restomod-2025-1
  • Modena-Automobili-MA-01-Maserati-Shamal-restomod-2025-7
  • Modena-Automobili-MA-01-Maserati-Shamal-restomod-2025-8
  • Modena-Automobili-MA-01-Maserati-Shamal-restomod-2025-10
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO