La beata solitudine della McLaren Solus GT
DALLA PLAYSTATION ALLA PISTA. È cominciata la produzione nuova Solus GT e i primi esemplari saranno consegnati nel 2023. Potrebbe essere una hypercar per sfidare la Ferrari nel prossimo campionato WEC? No, in realtà è una concept car che è nata nel 2017 nel mondo virtuale di Gran Turismo, il famoso simulatore di guida di Playstation, ma che poi la casa britannica ha deciso di trasformare in un bolide da pista reale. Un iter che, almeno in parte, è stato seguito anche dalla Ferrari con la sua Vision.
REGIME “STELLARE”. Nel cofano c’è un V10 aspirato da 5,2 litri con un regime di rotazione di oltre 10.000 giri che è accreditato di 840 CV di potenza e di 650 Nm di coppia massima. Il motore è integrato nel telaio e questo permette una sostanziale riduzione del peso grazie all’eliminazione di strutture o sottotelai supplementari che sarebbero andati ad appesantire la monoscocca in fibra di carbonio.
SINGLE SEATER. L’abitacolo monoposto è in stile stile F1 e la plancia integra un generoso display e comandi fisici per raggiungere subito le molteplici funzioni a disposizione del pilota. All’interno c’è anche posto per uno specchietto retrovisore digitale, dotato di telecamera grandangolare posizionata nel roll-bar. Il sedile di guida è modellato sulla forma del corpo del conducente cosi come la pedaliera da corsa che è regolabile al millimetro.
CORSO DI GUIDA PER I POSSESSORI. Per i fortunati clienti che hanno prenotato una delle 25 McLaren Solus GT disponibili – a un prezzo di circa 3,6 milioni di euro – ci sarà anche un programma completo di “coaching” per insegnare ai clienti a sfruttare appieno il potenziale di questa hypercar da pista.
IL MEGLIO DI MCLAREN. “La Solus GT – ha dichiarato Michael Leiters, amministratore delegato della McLaren – è la realizzazione di un veicolo concept McLaren assoluto, originariamente creato per il mondo delle corse virtuali. Progettata senza alcuna restrizione da parte dei regolamenti stradali o di gara, mostra l’intero spettro delle competenze McLaren ma incarna anche il nostro spirito pionieristico”.