
Finali Mondiali Ferrari 2022: peggio per chi non c’era
NOVITÀ ROSSE. Che spettacolo alle Finali Mondiali Ferrari 2022! Sono stati davvero tanti i fan del Cavallino Rampante che sono accorsi sul circuito di Imola per ammirare le due novità che la Casa di Maranello sta per introdurre nel mondo del Motorsport: la 296 GT3 e, sopratutto, l’attesissima 499P che dovrà affrontare le gare del FIA WEC 2023. Ma l’evento è stato anche un grande palcoscenico che ha permesso di assistere al gran finale del Ferrari Challenge.
GIOVANI PILOTI CRESCONO. Queste ultime erano guidate dai piloti Ferrari che nel corso del 2022 hanno lottato nelle varie Competizioni GT internazionali, parliamo quindi di Antonio Fuoco, James Calado, Miguel Molina, Daniel Serra e Nicklas Nielsen. Alcuni dei quali probabilmente destinati a partecipare al programma 499P. Infine, c’è stato anche il tempo per ammirare in pista le hypercar dei clienti che militano nel Programma XX.
GEMELLAGGIO CON GLI EUROFIGHTER. A concludere lo show ci hanno pensato due Eurofighter del 4° Stormo Caccia dell’Aeronautica Militare di Grosseto, che hanno sorvolato l’autodromo. Perché proprio i caccia e non le frecce tricolori? È stata una scelta voluta per celebrare il “gemellaggio” tra i velivoli e le vetture da racing, visto entrambe mostravano il simbolo del Cavallino Rampante.
ARRIVEDERCI AL MUGELLO. Ora, l’appuntamento da segnare sul calendario per le Finali Mondiali Ferrari dell’anno venturo è in programma dal 24 al 30 ottobre 2023. La festa si sposterà da Imola al circuito del Mugello, dove si festeggerà la conclusione della stagione sportiva. Per il tracciato, che sorge sulle colline toscane, si tratta di un ritorno, a due anni di distanza dall’ultima edizione, visto che aveva già ospitato la manifestazione nel 2021.