Desmo450 Mx, la prima cross firmata Ducati

Desmo450 Mx, la prima cross firmata Ducati

Negli ultimi anni Ducati ha dimostrato a tutto il mondo le proprie capacità nelle competizioni su pista, vincendo ripetutamente sia in MotoGP che in Superbike. Forte di questi successi e del suo dna racing, la Casa di Borgo Panigale ha deciso di cimentarsi anche nel motocross, come ha spiegato l’ad Domenicali “Molti mi hanno chiesto perché abbiamo deciso di entrare nel fuoristrada professionale. La risposta è semplice: Ducati è un’azienda sana che genera risorse e che ha quindi la possibilità di crescere aprendo a una nuova fascia di appassionati.

Ducati Desmo450 MX 2

TONY CAIROLI. L’approccio a questi nuovo mondo è iniziato a fine 2023 e la prima moto da gara ha debuttato pochi mesi dopo, vincendo il Campionato Italiano Prestige MX1 all’esordio. Al suo sviluppo ha partecipato anche il nove volte campione del mondo di motocross Tony Caroli seguendo la filosofia Ducati: sperimentare e testare nelle competizioni le soluzioni da rendere poi disponibili sulle moto di produzione, a partire dalla Desmo450 MX, che è il primo modello di una gamma completa di moto da fuoristrada specialistico, che arriveranno nel prossimo futuro. 

Ducati Desmo450 MX 8

TELAIO IN ALLUMINIO. La ciclistica della Ducati Desmo450 MX parte da un telaio perimetrale in alluminio che pesa meno di 9 kg ed è composto solo da undici pezzi; in questo modo il peso totale della moto (pronta all’uso ma senza benzina) è di 104,8 kg. Il forcellone è in alluminio fuso, mentre il link del leveraggio è in alluminio forgiato e l’ammortizzatore posteriore si trova in in posizione centrale. Le sospensioni sono firmante Showa: la forcella a steli rovesciati da 49 mm è completamente regolabile, ha una corsa di 310 mm e trattamento Kashima Coating sui foderi. Pure il mono è completamente regolabile e l’escursione ruota è di 301 mm.

Ducati Desmo450 MX 4

MOTORE DESMO. Il motore monocilindrico da 449,6 cc è la vera chicca della Ducati Desmo450 MX: come dice il nome ha la distribuzione desmodromica che permette di avere un arco di utilizzo più esteso e di sfruttare maggiormente ogni rapporto, in partenza e fra le curve. La potenza massima di questo mono è di 63,5 CV a 9.400 giri e la coppia massima è di 53,5 Nm a 7.500 giri; il limitatore taglia a 11.900 giri, un nuovo riferimento per la categoria. Pure gli intervalli di manutenzione sono favorevoli: il pistone si sostituisce dopo 45 ore (insieme si controlla il gioco valvole) e la revisione completa si fa a 90 ore.

Ducati Desmo450 MX 9

ELETTRONICA. L’elettronica della Ducati Desmo450 MX è innovativa per il segmento: questa è la prima moto da cross al mondo con il traction control che definisce con precisione l’effettivo slittamento della ruota posteriore (è stata depositata la domanda di brevetto). Il sistema identifica le fasi di guida in cui non deve entrare in funzione per non limitare le prestazioni e può essere disattivato istantaneamente dal pilota. I freni sono forniti da Brembo: davanti c’è una pinza flottante a due pistoncini, dietro una pinza a singolo pistoncino. I dischi sono Galfer da 260 mm all’anteriore e 240 mm al posteriore.

PREZZO. La Desmo450 MX parte da 12.990 euro e a giugno sarà nelle concessionarie selezionate Ducati. Attingendo dal catalogo Ducati Performance si può realizzare una replica della Ducati Desmo450 MX guidata nel Mondiale MXGP da Jeremy Seewer e Mattia Guadagnini

  • Ducati Desmo450 MX 1
  • Ducati Desmo450 MX 2
  • Ducati Desmo450 MX 3
  • Ducati Desmo450 MX 4
  • Ducati Desmo450 MX 5
  • Ducati Desmo450 MX 6
  • Ducati Desmo450 MX 7
  • Ducati Desmo450 MX 8
  • Ducati Desmo450 MX 9
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO