Delta Futurista, il nuovo equilibrio del “Deltone”

Delta Futurista, il nuovo equilibrio del “Deltone”

Eagle, Alfaholics e Singer hanno aperto le porte verso un mondo nuovo, quello del restomod, che rapprenta una filosofia di restauro non conservativo molto apprezzata, sia dal punto di vista della guida che del fascino. Da quelle porte hanno cominciato a passare anche innumerevoli altri attori, attirati dal concetto di restomod e dal potenziale profitto, chi più per passione, chi più per fare un po’ di soldi.

LA DELTA, SECONDO EUGENIO. Eugenio Amos, imprenditore e gentleman driver italiano, dice di far leva più sulla prima motivazione che sulla seconda, sia perché “con tutte le spese che abbiamo avuto per il progetto è già bello se andiamo in pari”, sia perché i soldi, per lui, non sono certo un problema, considerando che sta molto bene di famiglia e il matrimonio con Margherita Missoni. Amos fonda la Automobili Amos e sceglie una strada veramente audace: il restomod della mitica Delta, negli ultimi anni diventata praticamente una religione in Italia.

Lancia-Delta-Futurista-Automobili-Amos-6

ATTESE SUPERATE. La Lancia Delta HF Integrale Evoluzione è stata osannata all’inverosimile, e per quanti difetti possa avere, resta una gran bella macchina, emozionante da guidare e con quell’alone di gloria che solo le auto che hanno vinto tanto riescono a emanare. La recente elevazione ad auto divina per Amos significava due cose: tanto parlare e tanta pubblicità, ma anche il grosso rischio di venire lapidato per aver stravolto una leggenda. Invece è andata bene, molto bene, nonostante il restomod della Automobili Amos – a differenza di altri – intervenga pesantemente anche sull’estetica. Il cambiamento lampante sono le porte, non più cinque ma tre – come nella Delta S4 – mentre la carrozzeria è prevalentemente in alluminio con largo uso di fibra di carbonio, mimando le curve e i muscoli delle vecchie Evo.

Lancia-Delta-Futurista-Automobili-Amos-11

EQUILIBRIO RAGGIUNTO. Il 2.0 turbo originale è stato ampiamente elaborato, senza tuttavia puntare a chissà quali cifre da sfoggiare al bar. L’azienda Autotecnica ha cambiato una miriade di componenti dopo una miriade di tentativi, ottenendo 330 CV per un peso a vuoto di 1.250 kg. Le sospensioni sono state interamente riprogettate per migliorare la dinamica e la precisione di guida, i freni sono stati potenziati e il cambio a cinque marce irrobustito per reggere le maggiori sollecitazioni dovute all’incremento di coppia. Il telaio resta quello della Delta donatrice – una 16V – seppur spogliato, controllato e irrobustito. 

Lancia-Delta-Futurista-Automobili-Amos-13

TI LEVI O NO? Per quanto riguarda gli interni, beh, sono fantastici: Alcantara ovunque, splendidi sedili sagomati, volante Momo Prototipo (ovviamente rivestito in Alcantara, che domande), quadranti ispirati all’inconfondibile strumentazione originale e qualche chicca come il tastino “Levati” per gli abbaglianti e il simbolo del razzo per l’avviamento. Di Delta Futurista ne sono state prodotte solo venti, tutte profondamente personalizzabili e vendute a un prezzo base di 350.000 euro. Non sono spiccioli, ma va detto che il risultato – sacrilegio o non sacrilegio – non difetta certo di fascino. In questi ultimi mesi la Automobili Amos si sta concentrando sull’evoluzione ‘rallystica’ della Futurista, ovvero la Safarista. Ma questa sarà un’altra storia da raccontare… 

  • Lancia-Delta-Futurista-Automobili-Amos-9
  • Lancia-Delta-Futurista-Automobili-Amos-2
  • Lancia-Delta-Futurista-Automobili-Amos-1
  • Lancia-Delta-Futurista-Automobili-Amos-11
  • Lancia-Delta-Futurista-Automobili-Amos-3
  • Lancia-Delta-Futurista-Automobili-Amos-5
  • Lancia-Delta-Futurista-Automobili-Amos-6
  • Lancia-Delta-Futurista-Automobili-Amos-7
  • Lancia-Delta-Futurista-Automobili-Amos-8
  • Lancia-Delta-Futurista-Automobili-Amos-4
  • Lancia-Delta-Futurista-Automobili-Amos-10
  • Lancia-Delta-Futurista-Automobili-Amos-13
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO