Che spasso, i “fuori pista” con questa Lotus Elise

Che spasso, i “fuori pista” con questa Lotus Elise

Quando quasi tutte le potenziali idee di restomod sono già state prese, è difficile distinguersi. Di colpo, però, l’illuminazione! La Lotus Elise prima serie… ah no, ci ha già pensato la Analogue Automotive con la sua stupenda e velocissima creazione. Cosa fare, allora? Chiaro, uscire totalmente dagli schemi. Non solo migliorare la piccola Lotus, ma cambiarne, in qualche modo, lo “spirito”, rendendola più simile a una Porsche 911 Dakar o a una Lamborghini Huracàn Sterrato. Il risultato è la Project Safari, che lavora da una quindicina d’anni nel mondo dell’auto come fotografo e adesso ha deciso di mettersi alla prova come piccolo costruttore. 

Lotus-Elise-S1-Get-Lost-Project-Safari-2025-restomod-8

A PROVA DI SAFARI. La passione per le auto sportive leggere ha portato Williams a fondare Get Lost, marchio con cui produrrà per l’appunto la peculiare Project Safari, ossia una Lotus Elise S1 rialzata e modificata per sfornare emozioni a tonnellate anche fuori dal perimetro di un circuito asfaltato. “Non puntiamo ai numeri, qui non conta essere i più veloci, i più rumorosi, i più rari. Tutto è basato sul coinvolgimento di guida e sul divertimento”, si legge sul sito ufficiale. Che dire, approviamo alla grande questa filosofia.

Lotus-Elise-S1-Get-Lost-Project-Safari-2025-restomod-4

ATTREZZATA PER ANDARE OVUNQUE. Guardando questa stravagante creazione salta subito all’occhio la Lotus Elise prima serie utilizzata come base. Forme a parte, però, tutto il resto cambia: fari a led, nuovi cerchi con grosse ruote tassellate, barra a led aggiuntiva, parafanghi allargati, specchietti ridisegnati, un’enorme ruota di scorta e una presa d’aria sul tetto che farebbe venire i complessi a una Zonda. Le sospensioni saranno “su misura” (e pensate ovviamente per lo sterrato), lo scarico con doppio terminale è artigianale, ci saranno differenziale autobloccante e freno a mano idraulico, interni rinnovati mentre il piccolo e pimpante quattro cilindri Rover Serie K verrà rimpiazzato. Con cosa? Ancora non si sa.

Lotus-Elise-S1-Get-Lost-Project-Safari-2025-restomod-2

FOLLIA CALCOLATA. Già il 1.8 da 120 CV di serie riusciva a muovere brillantemente la Elise, che a vuoto ferma l’ago della bilancia a 725 kg, tocca i 200 orari e raggiunge i 100 con partenza da fermo in poco più di sei secondi. Magie della leggerezza, fattore che avrà un ruolo rilevante anche nella Project Safari. Il motore sarà “potente e affidabile” e sarà sicuramente in grado di garantire prestazioni elevate. Ma il bello è che questa Elise la si potrà lanciare tra le dune del deserto o tra gli sterrati montani. “L’idea di una Elise in stile fuoristrada – dice Williams – può apparire ridicola, ed è proprio questo ad averci attirato. Ogni aspetto è stato sviluppato per creare qualcosa di entusiasmante e memorabile da guidare”. Pronti a perdervi?

  • Lotus-Elise-S1-Get-Lost-Project-Safari-2025-restomod-1
  • Lotus-Elise-S1-Get-Lost-Project-Safari-2025-restomod-2
  • Lotus-Elise-S1-Get-Lost-Project-Safari-2025-restomod-4
  • Lotus-Elise-S1-Get-Lost-Project-Safari-2025-restomod-3
  • Lotus-Elise-S1-Get-Lost-Project-Safari-2025-restomod-5
  • Lotus-Elise-S1-Get-Lost-Project-Safari-2025-restomod-7
  • Lotus-Elise-S1-Get-Lost-Project-Safari-2025-restomod-6
  • Lotus-Elise-S1-Get-Lost-Project-Safari-2025-restomod-8
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO