Car Week, le italiane da sogno all’asta

Car Week, le italiane da sogno all’asta

FIAT 8V SUPERSONIC GHIA 1953. Ferrari escluse, l’auto italiana più costosa tra quelle in asta a Monterey sarà una Fiat, una 8V fuoriserie, un modello che, anche senza carrozzeria, era un capolavoro di meccanica. La 8V fu uno shock per un’azienda meglio conosciuta, almeno nel dopoguerra, per le sue auto popolari a prezzi accessibili. Dotata di un avanzato motore V8 in lega leggera con valvole in testa, di un telaio realizzato da Siata e di sospensioni a 4 ruote indipendenti, la Fiat aveva sempre pensato che la 8V fosse un’offerta “di punta” destinata ai corridori privati; le 8V di solito indossavano una carrozzeria relativamente semplice che si adattava perfettamente alle corse.

1953-Fiat-8V-Supersonic-by-Ghia_1236562

Ghia, tuttavia, aveva altre visioni per questo sofisticato telaio, ed è facile capire perché il designer Henry de Ségur Lauve fosse affascinato dall’affascinante Supersonic di Savonuzzi: catturava l’energia e l’ottimismo delle concept car GM con cui Lauve lavorava in ufficio ma aveva un fascino esotico che senza dubbio attraeva la sua sensibilità continentale. Dopo aver assistito al debutto della Supersonic al Salone dell’Auto di Parigi del 1953, Lauve decise subito di volerne una tutta sua. La corrispondenza con Ghia indica che, nel novembre dello stesso anno, proprio quest’auto – con esterni bianchi e interni blu – era in viaggio verso l’America a bordo della nave Constitution.

1953-Fiat-8V-Supersonic-by-Ghia_1236546

Lauve ordinò e ricevette la sua 8V Supersonic ma, nel 1954, dopo 9000 km di guida, l’auto sviluppò problemi al motore apparentemente insormontabili. Fiat accettò comunque di fornire un nuovo motore, il numero 000188, e i relativi componenti accessori, a condizione che il signor Lauve restituisse il motore originale, il numero 000039. È interessante notare che questo motore non fu mai restituito alla Fiat e fu successivamente montato su un’altra Supersonic 8V. Sebbene questo nuovo motore sia stato spedito abbastanza rapidamente, l’installazione non andò bene a causa, in parte, di uno scarico mal montato. Dopo un periodo in cui l’auto montò un V8 Chevrolet, solo nel 1994 un certo Erik Nielsen fece restaurare l’auto nello stato in cui si trova oggi, in questa combinazione di colori granata e marrone, con un motore 8V corretto, n. 000060 sotto il cofano. Il lavoro è stato curato nei minimi dettagli, comprese le alette parasole in vetro fumé e le ruote cromate Borrani. Dopo il restauro, l’auto è stata esposta al Concorso d’Eleganza di Pebble Beach del 2005 e al Concorso d’Eleganza del Kuwait del 2015.

1953-Fiat-8V-Supersonic-by-Ghia_1236578

RM Sotheby’s
Sabato 17 agosto, Monterey
Stima: da 1,8 a 2,2 milioni US$

ALFA ROMEO 6C 2500 SUPER SPORT CABRIOLET PININ FARINA 1949. Introdotta nel 1939, l’Alfa Romeo 6C 2500 era caratterizzata da una cilindrata aumentata di quasi 2,5 litri e l’iterazione Super Sport montava un telaio a passo accorciato di 2700 mm ed era dotata di un’aspirazione a 3 carburatori. La carrozzeria chiusa standard per questi desiderati telai sportivi era realizzata da Touring, anche se una minoranza di vetture fu carrozzata da Pinin Farina in forme aperte e chiuse. Ampiamente considerata come un ponte fondamentale tra l’era prebellica dell’azienda costruita a mano e la produzione di massa meccanizzata che seguì di lì a poco, la 6C 2500 si è evoluta in uno dei modelli d’epoca più collezionabili dell’Alfa Romeo, combinando prestazioni, stile e lusso.

1949-Alfa-Romeo-6C-2500-Super-Sport-Cabriolet-by-Pinin-Farina_1236245

Rivendicando la proprietà iniziale di un importante pilota da competizione italiano e beneficiando di un restauro completo commissionato dal mittente, questa rara cabriolet costruita da Pinin Farina è sicuramente uno dei migliori esemplari di 6C 2500 Super Sport esistenti. Secondo i documenti dello storico del marchio Angelo Tito Anselmi, il telaio numero 915871 è stato costruito nell’ottobre del 1949, con telaio Super Sport a passo corto e motore 928182.
L’Alfa Romeo fu spedita all’officina Pinin Farina per il montaggio di una speciale carrozzeria cabriolet che si ritiene sia comune a soli 3 o 4 esemplari. 

1949-Alfa-Romeo-6C-2500-Super-Sport-Cabriolet-by-Pinin-Farina_1236248

Mentre Pinin Farina realizzò ben 123 diverse Super Sport dall’agosto 1942 in poi, con una varietà di carrozzerie aperte, solo poche presentavano l’insolita fascia anteriore di questa vettura, caratterizzata principalmente da un trattamento avvolgente inferiore con sezioni di griglia più grandi, da un cofano e da cosce posteriori scolpiti e da un taglio per la targa nel cofano del bagagliaio. Nell’aprile 1950 la 6C 2500 fu consegnata al suo primo proprietario, il conte Goffredo Zehender di Milano, che poi la vendette al sig. Allinger che, dopo 12 anni di proprietà, cedette l’Alfa Romeo nell’agosto 1969 ad Alfred “Wayne” Williams. Il signor Williams guidò la 6C per alcuni anni prima di riporla nel 1974 e la vettura rimase accuratamente custodita per molti anni. Nel 2010, dopo un notevole periodo di 41 anni di cura da parte di un unico proprietario, il signor Williams ha venduto la cabriolet a Lawrence Zinkin della California settentrionale. Acquistata dall’attuale proprietario nel gennaio 2013, l’Alfa è stata sottoposta a un restauro completo da parte di artigiani europei che ha richiesto 7 anni di lavoro.

RM Sotheby’s
Venerdì 16 agosto, Monterey
Stima: da 750.000 a 1,2 milioni US$

LAMBORGHINI MURCIELAGO ROADSTER LP640/4 2008. Una Murcialago da un milione e mezzo di euro? Impensabile un tempo. Oggi però succede. Una Roadster 640/4 di serie, ma con un allestimento unico, rischia di superare anche questo limite. Dal suo lancio nel 1990, la supercar disegnata da Luc Donckerwolke ha rappresentato un enorme passo avanti per il costruttore italiano di supercar. Finalmente in grado di competere ad armi pari con Ferrari e Porsche, la Murciélago dimostrò che la Lamborghini era in grado di produrre auto che combinavano prestazioni incredibili e fascino visivo con l’affidabilità che i clienti si aspettavano.

2008-Lamborghini-Murcielago-LP640-Roadster_1241788

Le varianti roadster della Murciélago seguirono presto e vennero progettate con uno stile open-top, dotate di un tetto in tela ad azionamento manuale per tenere lontani gli elementi in caso di maltempo, ma solo per sopportare velocità fino a 160 km/h. Con velocità massime ufficiali superiori a 320 km/h, questo era un suggerimento non tanto velato che il tetto doveva essere rimosso il più spesso possibile per aumentare il teatro di guida e per assaporare la colonna sonora del V12 dell’auto. 

2008-Lamborghini-Murcielago-LP640-Roadster_1241790

Al Salone dell’Auto di Ginevra del 2006, Lamborghini ha presentato il primo importante aggiornamento della Murciélago. Denominata Murciélago LP640-4, per la sua potenza di 640 CV con trazione integrale, la vettura ha ricevuto nuovi paraurti anteriori e posteriori e fanali posteriori ridisegnati, oltre al massiccio terminale di scarico centrale. Analogamente alla prima generazione di Murciélago e ad altre supercar contemporanee come la Ferrari 599 GTB, la maggior parte delle Murciélago LP640/4 prodotte era dotata di cambio con paddle, mentre solo pochi clienti optarono per l’opzione manuale “standard” a 6 marce.

2008-Lamborghini-Murcielago-LP640-Roadster_1241793

Rappresentando la fine di un’epoca per Lamborghini, le Murciélago dotate di cambio manuale a 6 rapporti continuano a essere le versioni più ricercate del modello. Le LP640 dotate di cambio manuale sono poche e rare, mentre le Roadster sono ancora più rare, con solo 8 esemplari prodotti per il mercato statunitense. Sebbene una qualsiasi di queste sacre 8 Murcielago sia un reperto eccezionale, questo esemplare, telaio 2880, è un vero e proprio unicorno, essendo l’unico rifinito in Oro Adonis con finiture in pelle Sand Bi-Color. A completamento delle sue eccezionali specifiche, questa Roadster è dotata di sottotelaio e parte inferiore del cofano in fibra di carbonio a vista, paravento e deflettore in fibra di carbonio, pacchetto interno in fibra di carbonio, cerchi Hermera da 18 pollici in nero lucido e stemmi Lamborghini in rilievo su entrambi i poggiatesta. Con appena 6.276 miglia al momento della catalogazione, l’auto presenta anche pinze freno Oro Adonis in tinta, impianto stereo di navigazione Kenwood a doppio DIN e una pellicola protettiva per la vernice. Nel luglio 2023, la vettura ha ricevuto un servizio annuale, che comprendeva un cambio dell’olio e controllo della frizione.

RM Sotheby’s
Venerdì 16 agosto, Monterey
Stima: da 1,25 a 1,75 milioni US$

ALFA ROMEO GIULIA TUBOLARE ZAGATO 1965. Presentata al Salone di Torino del 1962, l’Alfa Romeo Tubolare Zagato, o TZ, era costruita su un leggero telaio rigido in tubi che dava il nome al modello. Pensata come successore da corsa della Giulietta Sprint Zagato, la TZ era caratterizzata da una carrozzeria in alluminio leggera e aerodinamica realizzata da Zagato con fari carenati e coda fastback. Dal punto di vista meccanico, il telaio della Serie 105 fu migliorato con molle più rigide e una sospensione posteriore a ruote indipendenti, mentre la quinta marcia più lunga, il differenziale a slittamento limitato e i freni a disco posteriori interni contribuirono a migliorare le prestazioni. Il motore sviluppava 112 CV in versione stradale e 170 CV in versione da corsa, sufficienti a far raggiungere all’auto l’impressionante velocità massima di 210 km/h. Con solo 117 esemplari costruiti fino al 1966, la TZ è diventata molto apprezzata dai collezionisti per il suo design unico, la qualità costruttiva superlativa, il pedigree da competizione e le prestazioni impressionanti. Secondo molti appassionati, è la massima espressione del classico 4 cilindri in linea Alfa Romeo.

1965-Alfa-Romeo-Giulia-Tubolare-Zagato_1243173

L’esemplare che andrà in asta sabato 17 da RM Sotheby’s beneficia di 58 anni di cure scrupolose da parte di un unico proprietario. Secondo i dati combinati del Centro Documentazione Alfa Romeo, del Registro Alfa Romeo Zagato e della documentazione corroborante in archivio, l’autotelaio numero 750097 ha completato l’assemblaggio alla fine di marzo 1965, con vernice rossa e interni neri. Due mesi dopo l’Alfa Romeo fu ufficialmente consegnata a Nassau, nelle Bahamas, anche se la vera destinazione dell’auto si rivelò il Canada, dove arrivò su richiesta della Canadian Motor Industries (CMI), un importatore di marchi giapponesi (e per un breve periodo anche di Alfa Romeo) che in seguito divenne Toyota Canada. Secondo quanto riferito da CMI, la vettura partecipò a non meno di 8 gare durante la stagione 1965. Corse per 4 stagioni e poi, essenzialmente inutilizzata dal 1969, è stata magistralmente restaurata. La carrozzeria in alluminio, splendidamente rifinita, è quasi interamente originale e l’auto conserva lo stesso motore di quando fu acquistata dall’attuale proprietario nel 1966, il che suggerisce che il 4 cilindri da corsa equipaggiato in fabbrica sia ancora in dotazione (si noti che i registri di fabbrica dell’epoca non riportavano i numeri di motore, rendendo impossibile una conferma inequivocabile dell’originalità del motore).

1965-Alfa-Romeo-Giulia-Tubolare-Zagato_1243172

RM Sotheby’s
Sabato 17 agosto, Monterey
Stima: da 1 a 1,4 milioni US$

FIAT 600 JOLLY GHIA 1958. Mentre la Fiat 500 era stata progettata per la frenesia dei centri urbani europei, la Jolly era il progetto di passione del leggendario magnate italiano Gianni Agnelli. Agnelli era a capo della dinastia che possedeva la Fiat e voleva un runabout di ultima generazione da caricare sul suo yacht. Incaricò i vari guru del design di sviluppare il suo concetto. La Jolly divenne rapidamente un’icona della Dolce Vita durante l’epoca d’oro italiana. Agnelli regalò alcune di queste auto da spiaggia super-chic agli amici più stretti. Aristotele Onassis ne aveva una sul suo yacht, Lord Rothschild nella sua tenuta di Corfù e Lyndon Johnson nel suo ranch in Texas. Con le loro capote rimovibili, i sedili in vimini, i parabrezza ribassati e le fiancate aperte, le Jolly erano state concepite per i piaceri estivi. Questi eleganti runabout erano molto popolari nei villaggi turistici: L’isola di Catalina, al largo della costa di Los Angeles, ne commissionò 32 come taxi.

1958-Fiat-600-Jolly-by-Ghia_1222088

Diverse carrozzerie italiane lavorarono sull’idea di Agnelli, con Ghia di gran lunga il maggior successo; si ritiene che 600-700 di queste vetture siano state costruite tra il 1958 e il 1966. La maggior parte di esse si basava sulla Fiat 500 a 2 cilindri, ma un piccolo numero, tra cui l’auto in vendita a Monterey sabato 17 agosto, utilizzò come base di partenza la Fiat 600, che beneficiava di un più potente motore a 4 cilindri da 633 cc cubici e 20 CV. Questa 600 Jolly è stata acquistata a Monaco nel 2012 e inviata agli specialisti del marchio DTR European Sports Cars di Surrey, nel Regno Unito, dove è stata sverniciata in vista di un completo restauro estetico e meccanico. Come documentato dalle foto in archivio, sono stati eliminati e corretti i segni di corrosione (nonché alcuni dei resti grossolani dei metodi di costruzione della carrozzeria Ghia). I caratteristici sedili in vimini sono stati rimontati, così come il volante Ferrero a due razze con bordo in legno. La carrozzeria è stata verniciata in blu reflex, il colore della bandiera greca e il tettuccio ha i colori della bandiera greca.

1958-Fiat-600-Jolly-by-Ghia_1222097

RM Sotheby’s
Sabato 17 agosto, Monterey
Stima: da 80.000 a 100.000 US$

CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO