
La vuoi o no una Citroën Ami a mo’ di furgoncino?
Per quanto abbia anche concorrenza, la Citroën Ami resta veramente difficile da confondere con altre microcar: nato nel 2020, il buffo quadriciclo elettrico francese ha un aspetto tanto bizzarro quanto simpatico, con i paraurti anteriore e posteriore identici, le portiere incernierate che si aprono una in un senso e una nell’altro, cerchi dal design esagonale e finestrini sdoppiati.
LA VUOI DIVERSA? Se queste peculiarità non dovessero ancora bastarvi, c’è un altro dettaglio che rende inconfondibile la Citroën Ami: troverete una Ami sempre – e dico sempre – seguita da una lunga, lunghissima coda, specialmente sulle strade provinciali, dato che i 6 kW del motore non possono spingerla oltre i 45 km/h. Ancora paura di confonderla con le “gemelline”” Opel Rocks e Fiat Topolino? Non preoccupatevi, ci pensa la Caselani Carrosserie…
È TUTTA SUO NONNO. L’azienda, che ha un nome molto francese ma ha sede in provincia di Cremona, crea furgoni o Food Trucks pratici e dall’aspetto rétro, tutti ispirati al Citroën Tipo H, un veicolo commerciale del dopoguerra celebre per la sua carrozzeria “corrugata” e la sua praticità. Nel corso della sua lunga carriera (è uscito di produzione nel 1981) il Tipo H ha prestato servizio come ambulanza, furgone della polizia, camper, mezzo da lavoro nei campi, per venditori ambulanti, per l’edilizia… e ora c’è anche una versione Ami, o meglio, è la piccola Ami ad aver indossato l’abito del vecchio Tipo H grazie a Caselani.
NON COSTA POCO, MA È PROPRIO SIMPATICA. La carrozzeria italiana ha licenza ufficiale Citroën, ecco perché sull’anteriore della Type Ami campeggia un enorme “double chevron”. Ogni pannello – a eccezione del tetto – è stato sostituito con altri a listelloni orizzontali, “corrugati” come nel Tipo H originale. Il frontale è comicamente simile al furgone francese mentre il posteriore è più spoglio, con la scritta del modello che spicca al centro. I minuscoli cerchi sono stati sostituiti da dei 14’’ in acciaio dal look rétro e le colorazioni a disposizione per la carrozzeria sono altrettanto vintage, dal grigio classico al verdone o all’azzurro, fino al più vivace arancio. Purtroppo il motore resta invariato, quindi sì, la Caselani Type Ami continuerà a creare più ingorghi di un caravan. Prezzo? Si parla di 14.000 euro per la trasformazione (Ami compresa) o 5.000 euro per pannelli e cerchi a parte. Tanti, pochi? Giudicate voi, ma una cosa è certa: il risultato finale è davvero simpatico!