“Addomesticare” la Ferrari F40? Si può fare

“Addomesticare” la Ferrari F40? Si può fare

Quanto è difficile guidare una Ferrari F40? Un bel po’, anche se si va solo a spasso, come ha avuto modo di riscontrare l’amico di Lando Norris, che qualche giorno ha spalmato su un guard rail proprio la supercar del pilota McLaren. Osservando il video, girato sulla strada costiera nei pressi del Principato di Monaco, si percepisce chiaramente come sia stata sufficiente una lieve pressione sul pedale del gas al momento sbagliato per mandare fuori strada la “belva” di Maranello.

Ferrari-F40-5

LA LEGGEREZZA DELLA BRUTALITÀ. Del resto, con 476 CV per 1.235 kg di peso e due turbocompressori indiavolati, per nulla “rabboniti” dall’elettronica, c’è poco da scherzare. Un’ottima soluzione, oltre a fare un corso di pilotaggio avanzato e a mettere un uovo sotto l’acceleratore, potrebbe essere acquistare e installare il kit messo a punto dalle Officine Fioravanti. L’azienda italo-elvetica, dopo essersi occupata della Ferrari Testarossa e dell’Alfa Romeo 8C, si è dedicata a quella che per molti è la supercar più incredibile di sempre.

Ferrari-F40-ex-Alain-Prost-10

LIGHT TUNING. Così è nata la Ferrari F40 Alte Prestazioni, ossia un restomod non troppo invasivo il cui scopo è rendere più facilmente guidabile un’auto preceduta dalla sua fama di stallone difficile da domare, ma anche più veloce nell’uso quotidiano. Le perdite alla pompa della benzina, per esempio, sono una noia ricorrente e anche una delle cause più frequenti di incendio nel vano motore. Motivo per cui questa viene sostituita, ma si tratta solo di uno dei tanti componenti che lasciano spazio ad altri migliorati.

QUANTE FINEZZE… Le Officine Fioravanti giurano di aver lavorato senza snaturare il carattere unico della F40, adottando le tecnologie e i materiali più avanzati, andando a lavorare su sicurezza, stabilità e maneggevolezza. Si inizia dagli ammortizzatori Öhlins TTX 36, che hanno quattro regolazioni diverse, dai bracci ai mozzi, fino ai portamozzi ricavati dal pieno in materiale aeronautico e con geometrie riviste, che includono un convogliatore d’aria integrato per il raffreddamento dei dischi freno e un sensore per la temperatura degli stessi.

Ferrari-F40-8

POTENZA (S)FRENATA. L’impianto frenante, realizzato dalla specialista Brembo, prevede dischi in materiale carboceramico con pinze a sei pistoncini all’anteriore e quattro al posteriore, con un Abs di ultima generazione. I cerchi in lega sono monodado di 18” all’anteriore e di 19” al posteriore, che diminuiscono le masse non sospese e consentono il montaggio di pneumatici Michelin Cup 2 o Pirelli P Zero. Infine ci sono il lifter anteriore e la scatola sterzo ravvicinata con servoassistenza idraulica. E nel corso dell’anno verranno presentate altre modifiche che interesseranno pure il motore…

  • Ferrari-F40-ex-Alain-Prost-15
  • Ferrari-F40-ex-Alain-Prost-3
  • Ferrari-F40-4
  • Ferrari-F40-ex-Alain-Prost-5
  • Ferrari-F40-Officine-Fioravanti-1
  • Ferrari F40
  • Ferrari-F40-ex-Alain-Prost-4
  • Ferrari-F40-ex-Alain-Prost-11
  • Ferrari-F40-ex-Alain-Prost-2
  • Ferrari-F40-Officine-Fioravanti-2
CONDIVIDI SU

Lascia un commento

INCENTIVE
VIDEO
ALTRI VIDEO