
Lamborghini Aventador: the End
FINE DI UN’EPOPEA. Il 26 settembre è stata prodotta l’ultima Aventador e, con essa, è arrivato a fine vita anche il leggendario motore 12 cilindri a V nella configurazione pura, cioé senza forme di elettrificazione. Ricomparirà nel 2023 in una versione plug-in che, si dice, dovrebbe avere circa 900 CV ed equipaggerà una nuovo modello destinato a chiamarsi probabilmente Revuelto.
LA FESTA DEL CARBONIO. L’Aventador nasceva con una monoscocca in fibra di carbonio – una soluzione che allora era inedita per un’auto di serie – progettata e realizzata in un unico pezzo, pesava solamente 147,5 kg e veniva prodotta interamente con il processo brevettato RTM-Lambo. Con la nascita di quest’auto fu istituito anche il team dei “Flying Doctors”, cioè tecnici che viaggiano in tutto il mondo per aiutare i concessionari a provvedere alle riparazioni della monoscocca in caso di danni.
NEI FILM E AL ‘RING. L’Aventador è stata protagonista anche di diversi film: in Batman: Il cavaliere oscuro – Il ritorno del 2012, Christian Bale/Bruce Wayne guidava una LP 700-4. E lo stesso modello è apparso anche in Transformers 4 – L’era dell’estinzione del 2014, nei panni di Lockout, malvagio Decepticon. E le sue prestazioni sono state consacrate con due record per vetture di serie fatti registrare sul vecchio Nürburgring: nel 2015 la LP 750-4 SV ha fermato i cronometri a 6’59”75 e nel 2018 la SVJ ha abbassato il limite a 6’44”97.
RAPPORTO PESO POTENZA DA RECORD. Nell’agosto del 2018 ha debuttato l’Aventador SVJ con 770 CV e il sistema di aerodinamica attiva ALA Lamborghini, il sistema LDVA 2.0, 40% di deportanza in più rispetto alla SV e una riduzione dell’1% di resistenza aerodinamica. Grazie all’impiego massiccio di fibra di carbonio e allo scarico in titanio il rapporto peso-potenza scendeva a 1,98 kg/CV. La inevitabile variante Roadster è apparsa all’inizio del 2019.
L’ULTIMA “DI SERIE”. Nel luglio del 2021 è stata annunciata l’ultima evoluzione dell’Aventador: la LP 780-4 Ultimae, con 780 CV, che riassumeva il meglio di tutto quanto espresso dalla vettura fino a quel momento.
TANTE SPECIALI. Tra le versioni costruite in quantitativi minimi ricordiamo la Jota del 2012 senza tetto né parabrezza, la Anniversario del 2013 per celebrare il 50° della Lamborghini e la LP 700-4 Pirelli Edition del 2014 per festeggiare la collaborazione cinquantennale tra Lamborghini e la Casa produttrice di pneumatici. La LP 700-4 Miura Homage ha poi celebrato i 50 anni della Miura nel 2016 e nell’estate del 2020, durante la pandemia, è comparsa la SVJ Xago.